top of page
Woman on Window Sill

5 CONSIGLI SU ANSIA E DEPRESSIONE

1. Essendo specifici

Qual è esattamente la vostra preoccupazione? Così facendo diventa più semplice utilizzare la logica per uscire dalla situazione d’ansia”, 

Ecco una lista di controllo utile:

● Specificate l’esito che temete. Es: Cosa succede se il mio capo mi licenzia oggi?

● Trasformate la domanda in un’asserzione. Es: Il mio capo non mi licenzierà oggi.

● Chiedetevi se la cosa è mai successa in passato. Es: Il mio capo mi ha mai licenziata in passato?

● Quali sono le probabilità? Es: Basse.

● L’ansia deriva anche dalla convinzione che non reggeremo. Preparate un piano per ciò che vi preoccupa. Cosa avete intenzione di fare qualora tale evenienza dovesse succedere? Così facendo rimuoverete il fattore incertezza.

2. Terapia di esposizione

Il nucleo essenziale di una buona autogestione e/o del trattamento dell’ansia da parte di una figura professionista è l’esposizione. La terapia di esposizione consiste nell’affrontare gli stimoli o le situazioni che sono causa di stress e ansia. “Deve essere indulgente. È importante procedere un passo alla volta. Non vogliamo di certo che l’esposizione diventi sinonimo di lotta, resistenza o sfida, in quanto questo metterebbe in moto reazioni di attacco o fuga, causando ulteriore stress”, “La terapia di esposizione non mira a combattere l’ansia ma a rimanere in una situazione sufficientemente a lungo da essere consapevoli che non è piacevole. Si tratta di essere in grado di attendere e rimanere nella situazione per poi rendersi conto che la sensazione si placherà e passerà”.

 Fronteggiare l’ansia non significa rinunciare alle cose che la causano, sia che si tratti di guidare o di fare una presentazione al lavoro. Si tratta, invece, di esserne esposti per un periodo sufficientemente lungo da rendersi conto che non accadrà nulla di catastrofico. “Alla fine, ogni volta che evitiamo qualcosa, inganniamo noi stessi pensando che si tratti di qualcosa di dannoso. L’approccio dell’esposizione ad una situazione di stress può ridurre gradualmente il suo status di qualcosa da temere.” 

3. Meditazione e Respirazione

La meditazione si è dimostrata essere molto efficace nei disturbi d’ansia. I ricercatori della Johns Hopkins University di Baltimora hanno studiato 47 casi che prendevano in esame l’utilizzo della meditazione per contrastare i sintomi dell’ansia. Questi hanno dimostrato che la meditazione è in grado di calmare le visioni catastrofiche causate dall’ansia.

“Anche le tecniche di respirazioni sono molto utili”, “In quanto le persone affette da attacchi di panico, in particolare, tendono a non respirare nella maniera corretta. Il petto si restringe e dà il via a tutta un’altra serie di sintomi, per cui praticare un esercizio di respirazione ritmica e controllata può portare grandi benefici”.

4. Sonno

Dormire a sufficienza contribuisce a mantenere sotto controllo le ghiandole surrenali, il che significa meno cortisolo in circolo e meno possibilità di reazioni di attacco o fuga. Se siete tendenti all’ansia, dormire un numero di ore di sonno adeguato vi aiuta a mantenervi calmi, creando una maggior resilienza nei confronti di quegli stimoli che possono provocare un episodio d’ansia.

5. Esercizio fisico

“L’esercizio fisico fa bene in generale, ma soprattutto è una buona pratica se si soffre d’ansia”. “Molte persone affette da disturbi d’ansia possono avere paura di fare esercizio in quanto il battito cardiaco aumenta e si perde il controllo sul respiro ma imparare a fare esercizio in un modo controllato può avere grandi benefici.

È una questione di proporzione. Adottare una routine che prevede il fare esercizio da 3 a 5 giorni alla settimana, 30-40 minuti è utile. Ciò che non lo è invece è sviluppare un atteggiamento di dipendenza, per cui si inizia a pensare che ogni volta che devo affrontare qualcosa di difficile, posso andare in palestra e lavorare sodo per un’ora. Non è uno scudo, meglio utilizzare l’attività fisica come una sorta di vitamina giornaliera di cui goderne i benefici”.

Clicca sul link sottostante per conoscere le storie di alcuni pazienti che sono riusciti a sconfiggere la depressione e l'ansia attraverso la mia terapia Online o in studio a Montecatini.

5 CONSIGLI: Chi sono

cell : 379-1414171 anche whatsapp

  • Facebook

©2019 di illuminamente di Sara Pieri Psicologa e Psicoterapeuta. Creato con Wix.com

bottom of page